Imbolc, celebrato tra il 1° e il 2 febbraio, segna il passaggio tra il cuore dell’inverno e l’attesa della primavera. Il suo nome deriva dal termine gaelico oimelc, che significa “nel latte”, evocando il momento in cui gli animali da gregge partoriscono e donano il latte della vita. È una festività legata alla rinascita, alla purificazione e alla crescita, un’occasione per lasciarsi alle spalle il passato e abbracciare nuovi inizi. In questo giorno la natura inizia a risvegliarsi e appaiono i primi segni della primavera. Un tempo venivano accesi grandi falò che simboleggiavano il ritorno della luce dopo l’oscurità dell’inverno, per rafforzare il potere del sole, invitandolo a scaldare maggiormente. Infatti una delle tradizioni del Sabbat è quella di accendere un numero dispari di candele e lasciarle bruciare fino all’alba per salutare la rinascita del sole. Imbolc come rinnovamento della luce, ci ricorda l’importanza del nostro personale rinnovamento. Utilizziamolo da tradizione, per rinnovare le idee e i progetti dei prossimi mesi, per la ricerca della nuova ispirazione e illuminazione, la celebrazione delle idee appena nate. E’ un momento di auto-consacrazione, per questo molti pagani scelgono questo momento come iniziazione o riconferma delle proprie idee. E’ anche l’attimo esatto per la purificazione personale e della casa.



La Dea Brigit e il potere del fuoco
Questo giorno è dedicato alla Dea Brigit, custode della fiamma sacra, patrona di fabbri, poeti e guaritori. Brigit è simbolo di creatività, ispirazione e trasformazione. Nell’antichità, le sue sacerdotesse mantenevano accesi fuochi sacri in suo onore, una tradizione che sopravvisse anche sotto il culto cristiano, trasformandola in Santa Brigida. La sua presenza illumina il cammino verso il rinnovamento e il risveglio spirituale.
Riti e simboli di Imbolc
Imbolc è il momento perfetto per purificare la casa e lo spirito, preparandosi a un nuovo ciclo. Le tradizioni includono:
- Accensione di candele: Per simboleggiare la luce crescente e salutare il ritorno del sole.
- Creazione della bambola della Dea: Modellata con grano o stoffa, rappresenta la trasformazione della Fanciulla Primavera e verrà onorata anche a Lammas.
- Altare di Imbolc: Decorato con candele bianche, fiori chiari e una corona di tredici candele.
- Rituali di purificazione: Spazzare via le energie stagnanti, benedire semi da piantare a Ostara e creare sacchetti di erbe per i sogni profetici.
Il significato di Imbolc nella vita moderna
Questa festività ci invita a riflettere sulla nostra crescita personale e sulla strada da percorrere. È il momento ideale per lasciar andare ciò che non serve più, purificarsi e accogliere nuove idee e progetti con rinnovata energia. Accendiamo una luce dentro di noi e camminiamo verso il futuro con speranza e ispirazione.