L’Equinozio di Primavera, celebrato intorno al 21 marzo, segna il risveglio della natura e delle divinità, un momento di armonia perfetta tra luce e oscurità. Conosciuto anche come “Giorno della Signora”, “Alban Eiler”, “Eostur Monath” o “Ostara”, questa festività riflette l’equilibrio tra le forze maschili e femminili, incarnando il significato stesso della parola “equinozio”, che deriva dal latino “equus nox”, ovvero “notte uguale”.
In questo periodo di bilanci e rinnovamento, la tradizione invita a riflettere sugli errori commessi, chiedere scusa e riparare ai torti fatti. Bruciare i fogli su cui si annotano queste azioni simbolizza la cancellazione del debito karmico, offrendo l’opportunità di rinascere in equilibrio con sé stessi e gli altri.



Ostara e il risveglio della natura
Con l’arrivo della primavera, la linfa torna a scorrere negli alberi, il terreno si ammorbidisce, i ghiacci si sciolgono e i colori e i profumi della nuova stagione si diffondono ovunque. Ostara è il secondo dei tre Sabbat primaverili: se Imbolc rappresenta l’ispirazione e Beltane il culmine, Ostara simboleggia la crescita.
Il nome di questa celebrazione si collega alla Dea Eostre, simbolo della fertilità e della primavera, e alla leggenda del coniglietto che, per onorare la Dea, decorava uova con i colori dell’arcobaleno. Impressionata, la Dea chiese al coniglietto di condividere queste uova con il mondo, dando origine alla tradizione di decorare uova come simbolo di rinascita e abbondanza.



Tradizioni e simbolismo
Ad Ostara, le uova dipinte adornano gli altari e vengono portate come talismani per la fertilità, mentre i semi, benedetti e piantati, rappresentano i desideri e i progetti che prenderanno vita. La magia dei semi accompagna questa celebrazione: osservare la germogliazione diventa un atto simbolico per il realizzarsi delle proprie intenzioni.
Durante la giornata, è tradizione svegliarsi all’alba, gustare una colazione di torte o pane intrecciato all’anice al crepuscolo e decorare la casa con fiori raccolti nei campi. Questo rito simboleggia il lasciar andare il vecchio per fare spazio al nuovo.
I simboli di Ostara includono l’uovo, emblema della fertilità, l’agnello, segno di rinascita e resurrezione, la Luna Nuova, le farfalle e i bozzoli. I Pagani moderni celebrano Ostara accendendo fuochi, piantando semi o decorando calderoni con bouquet di fiori selvatici.
Rinnovamento e cambiamento
Ostara ci invita a rigenerare i nostri sogni, pensieri e aspirazioni, a rivitalizzare ciò che è stagnante e a portare prosperità e cambiamento nelle nostre vite. È un momento per rinnovare le amicizie, gli amori e la connessione con la terra, abbracciando la bellezza e la promessa della primavera.



Corrispondenze di Ostara
Simboli
- Uova, conigli, farfalle, draghi
- Fiori e alberi
- Croci dalle braccia regolari
- Abiti nuovi
Cibi tradizionali
- Uova (incluso uova sode)
- Torte di miele
- I primi frutti di stagione
- Biscotti, latte e miele
Colori
- Giallo limone, verde e rosa pallido
- Oro
- Tutti i colori pastello
Erbe
- Margherite, asperule, violette
- Ginestra, celidonia, dente di leone
- Gelsomino, rosa e tanaceto
Incensi
- Gelsomino, incenso, mirra
- Sangue di drago, cannella, noce moscata
- Aloe, benzoino, muschio
- Salvia, fragola, loto, violetta
Cristalli
- Ametista, acquamarina
- Diaspro rosso
- Quarzo rosa, pietra di luna
Candele
- Dorate, gialle, verdi
- Pesca e colori pastello
Rituali
- Rinnovo personale
- Onorare amici e famiglia
- Meditazione
Attività per celebrare Ostara
Candele nel guscio d’uovo Riutilizza i gusci d’uovo per creare piccole candele magiche. Lava e asciuga accuratamente i gusci, fissa al centro uno stoppino e riempi con cera sciolta a bagnomaria. Queste piccole luci sono perfette per adornare l’altare e celebrare la primavera.



Candele a forma di uovo Buca le estremità di alcune uova, svuotale e lavale con cura. Sciogli vecchie candele o paraffina, aggiungi pastelli per colorare la cera e versala nei gusci. Inserisci lo stoppino e lascia solidificare. Una volta pronto, rompi il guscio e crea candele decorative. Puoi aggiungere glitter o decorazioni per renderle uniche.



Decorare le uova Svuota le uova utilizzando un ago o una siringa, lavale con acqua e aceto e asciugale. Dipingile con colori e motivi primaverili, trasformandole in simboli di rinascita e abbondanza.
Divinazione con i fiori Raccogli fiori selvatici o scegli quelli che ti attirano di più da un fioraio. Porta i fiori a casa e interpreta il loro significato attraverso libri, intuizione, pendoli o altri metodi divinatori. I fiori scelti riflettono i tuoi pensieri e desideri interiori.
Passeggiata nella natura Pianifica una passeggiata o una gita nei boschi, parchi o campi fioriti. Immergiti nell’energia della primavera e raccogli fiori per decorare la tua casa, simboleggiando il rinnovamento.
Rituali
- Accendi una candela viola e brucia incenso di patchouli, recitando un invito ai nuovi spiriti della primavera.
- Fai le pulizie di primavera per eliminare il vecchio e prepararti ai nuovi inizi.
- Aspetta l’alba davanti a un falò con amici, onorando l’arrivo della nuova stagione.
Magia dei semi Benedici i semi che pianterai, visualizzando i tuoi progetti e desideri per il nuovo ciclo.
Creazioni simboliche
- Crea una coroncina di fiori per portare tra i capelli.
- Decora un cestino con fiori primaverili e usalo come simbolo di fertilità.
- Utilizza gusci d’uovo inutilizzati, sbriciolali e aggiungili al terreno delle piante per nutrirle con il calcio.
La celebrazione di Ostara è un invito a rinnovare sé stessi, a lasciarsi alle spalle ciò che appartiene al passato e ad abbracciare nuovi inizi con speranza e determinazione. È un momento di connessione con la natura, di gratitudine per la sua rinascita, e di riflessione sull’equilibrio tra luce e oscurità. Attraverso simboli, rituali e pratiche, Ostara ci ricorda il potere della crescita e della trasformazione, ispirandoci a coltivare i semi della nostra vita, sia letteralmente che metaforicamente.